Privati
Rappresentanza e assistenza in giudizio, consulenza stragiudiziale dedicata ai privati.
Web Reputation
Assistenza e consulenza in ambito civile e penale in tema di web reputation per privati, aziende ed enti.
Enti Pubblici
Rappresentanza e assistenza in giudizio, consulenza stragiudiziale dedicata al settore pubblico.
D.lgs. 231/2001
Consulenza, predisposizione e implementazione modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001.
Scopri ›
Aziende
Rappresentanza e assistenza in giudizio, consulenza stragiudiziale per aziende e società.
Diritto dell'Arte
Attività di consulenza ed assistenza dedicata specificamente al mondo dell’arte.
Lo Studio
Lo Studio Legale Mascetti, fondato nel 2004 dall'Avvocato Andrea Mascetti, è composto da un gruppo di professionisti le cui competenze permettono di affrontare con successo le più delicate questioni giuridiche di aziende, privati ed enti pubblici.
Oltre alla pluriennale esperienza in ambito giuridico, uno dei punti di forza dello Studio è quello di essere composto da avvocati specializzati in una o più tematiche peculiari: questo permette di affrontare qualsiasi problema in modo mirato ed al contempo di proporre al cliente soluzioni frutto dell'integrazione e della collaborazione di un team multidisciplinare.
Grazie al costante aggiornamento delle proprie competenze, alla rete di collaborazioni italiane e internazionali ed alla qualità delle relazioni professionali stabilite sul territorio, lo Studio Legale Mascetti offre i propri servizi legali in campo giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto amministrativo, civile e penale.
- 30Giu
Impianti fotovoltaici fino a 20 MW e screening VIA dopo il Decreto PNRR: restano in vigore le linee guida ministeriali del 2015
In risposta a un’istanza di interpello ambientale, il MiTE ha chiarito che la soglia di potenza per lo screening VIA resta suscettibile di dimezzamento anche per i progetti di impianti fotovoltaici fino a 20 MW localizzati in aree industriali o assimilate.29GiuLa disciplina delle società benefit: una breve disamina
Analisi della disciplina delle società benefit - 29Giu
Il reato di atti persecutori: la recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano sullo stalking condominiale
Analisi della recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano sullo stalking condominiale e il reato di atti persecutori.27MagDecreto-legge “Aiuti” n. 50 del 2022: nuove misure contro il caro materiali per gli appalti pubblici di lavori
L’art. 26 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, in corso di conversione in legge, introduce (ulteriori) disposizioni finalizzate a fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti... - 27Mag
Lo svolgimento di attività extralavorativa durante il periodo di malattia
La disamina dell’Ordinanza della Cassazione n. 27322/2021, pubblicata lo scorso 7 ottobre 2021, ci consente di affrontare il tema – ancor più amplificato dall’invasione dei social network nella vita privata degli individui – della condotta...26MagLa Banca può autorizzare il prelievo dal conto corrente cointestato dopo la morte del contitolare
Cosa accade nel caso in cui venga a mancare il cointestatario di un conto corrente con facoltà disgiunte? L’istituto bancario è tenuto a bloccare la giacenza presente sul predetto conto? In merito a tale argomento...
Segreteria
Alessandra Riganti
alessandra.riganti@studiomascetti.eu