Privati
Rappresentanza e assistenza in giudizio, consulenza stragiudiziale dedicata ai privati.
Web Reputation
Assistenza e consulenza in ambito civile e penale in tema di web reputation per privati, aziende ed enti.
Enti Pubblici
Rappresentanza e assistenza in giudizio, consulenza stragiudiziale dedicata al settore pubblico.
D.lgs. 231/2001
Consulenza, predisposizione e implementazione modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001.
Scopri ›
Aziende
Rappresentanza e assistenza in giudizio, consulenza stragiudiziale per aziende e società.
Diritto dell'Arte
Attività di consulenza ed assistenza dedicata specificamente al mondo dell’arte.
Lo Studio
Lo Studio Legale Mascetti, fondato nel 2004 dall'Avvocato Andrea Mascetti, è composto da un gruppo di professionisti le cui competenze permettono di affrontare con successo le più delicate questioni giuridiche di aziende, privati ed enti pubblici.
Oltre alla pluriennale esperienza in ambito giuridico, uno dei punti di forza dello Studio è quello di essere composto da avvocati specializzati in una o più tematiche peculiari: questo permette di affrontare qualsiasi problema in modo mirato ed al contempo di proporre al cliente soluzioni frutto dell'integrazione e della collaborazione di un team multidisciplinare.
Grazie al costante aggiornamento delle proprie competenze, alla rete di collaborazioni italiane e internazionali ed alla qualità delle relazioni professionali stabilite sul territorio, lo Studio Legale Mascetti offre i propri servizi legali in campo giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto amministrativo, civile e penale.
- 24Mar
Riforma dello sport: misure di semplificazione degli interventi infrastrutturali e opportunità di rinegoziazione dei rapporti concessori in essere
Sui nn. 67/2021 e 68/2021 della Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) sono stati pubblicati i decreti legislativi attuativi della Legge 8 agosto 2019, n. 86, recante “Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento...23MarAbrogazione dei reati sulla sicurezza alimentare della L. 283/1962: il nuovo Governo emenda l’errore
Su proposta del Presidente Draghi e del Ministro della Giustizia Cartabia, in data 19 marzo 2021 è stato emanato un decreto legge contenente “misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare”, allo scopo di evitare l’effetto... - 23Mar
Il Consiglio di Stato sancisce la natura perentoria del termine per la conclusione del procedimento sanzionatorio da parte di ARERA
Il ricorso deciso dal Consiglio di Stato con sentenza 19.01.2021 n. 584 ha visto opposti una società erogatrice di gas e ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), laddove la prima ha chiesto...22MarTamponamento a catena: chi è tenuto a risarcire i danni?
Esistono due tipologie di tamponamenti a catena, quello in movimento e quello da fermi. Il primo avviene, ad esempio, quando una macchina frena improvvisamente causando un tamponamento da parte dell’auto immediatamente dietro, che a sua... - 24Feb
Società estinta: la sorte dei crediti non iscritti nel bilancio finale di liquidazione.
I crediti di una società commerciale cancellata possono ritenersi rinunciati per il solo fatto di non essere stati iscritti nel bilancio finale di liquidazione? Un primo esame della questione è stato effettuato, seppure solo incidentalmente,...24FebRTI: il TAR Toscana sfida il Consiglio di Stato sulla perdita dei requisiti generali in corso di gara
Appunto su TAR Toscana, Sez. II, 10 febbraio 2021, n. 217 Con la sentenza in esame il TAR Toscana ha annullato il provvedimento con cui una stazione appaltante aveva escluso da una procedura di affidamento...
Segreteria
Alessandra Riganti
alessandra.riganti@studiomascetti.eu