La disciplina delle società benefit: una breve disamina
Analisi della disciplina delle società benefit
Analisi della disciplina delle società benefit
Cosa accade nel caso in cui venga a mancare il cointestatario di un conto corrente con facoltà disgiunte? L’istituto bancario è tenuto a bloccare la giacenza presente sul predetto conto? In merito a tale argomento la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7862/2021 si è occupata di un caso in cui, morta la madre, le…
Con la recentissima sentenza del 27 aprile 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittime tutte le norme che, nell’ordinamento italiano, in modo automatico attribuiscono ai figli il cognome del padre in quanto “discriminatorie e lesive dell’identità del figlio”. Sebbene la sentenza non sia ancora stata depositata – e per questo sarà necessario attendere ancora…
Il D.L n.118/2021, recante “Misure urgenti in materia di crisi d’ impresa e di risanamento aziendale”, ha introdotto, a partire dal 15 novembre 2021, la Composizione Negoziata della Crisi d’Impresa (CNC), nuovo strumento di ausilio per le imprese in difficoltà, che pare destinato ad assumere un ruolo fondamentale in un contesto, quale è quello attuale,…
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25050/2021, pubblicata il 16 settembre 2021, ha disposto che anche chi sia stato dichiarato fallito possa essere nominato e/o permanere nella carica di amministratore di srl, affermando altresì che l’autonomia statutaria riconosciuta alle srl consente di introdurre nello statuto apposite clausole, che prevedano delle particolari cause di ineleggibilità…