Il reato di atti persecutori: la recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano sullo stalking condominiale
Analisi della recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano sullo stalking condominiale e il reato di atti persecutori.
Analisi della recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano sullo stalking condominiale e il reato di atti persecutori.
Ormai da anni sentiamo parlare di mobbing, ovvero quel comportamento caratterizzato da violenza psicologica o fisica di carattere intimidatorio che porta la vittima a sentirsi emarginata, inferiore e mortificata, e che spesso tende all’autoisolamento. Ciò può condurre alla lesione della dignità della persona, oltre che a comprometterne la salute psicofisica. Nella maggior parte dei casi gli episodi di mobbing…
Il 14 e il 15 dicembre 2021, nell’ambito dell’intensa attività legislativa che sta caratterizzando il Governo, sono stati emanati due importanti provvedimenti attuativi di due Direttive UE che hanno ampliato il novero dei reati del d.lgs. 231/2001. Ciò dimostra ancora una volta l’importanza che assume a livello europeo la responsabilità dell’impresa ex d.lgs. 231/2001 quale…
Oltre allo scopo di prevenzione penale, con la riforma del Codice della Crisi d’impresa del 2019 il Modello Organizzativo previsto dal d.lgs. 231/2001 diviene anche un efficace strumento per rilevare tempestivamente la crisi dell’impresa e la perdita della continuità aziendale e, quindi, evitare il fallimento. Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza, d.lgs. 14/2019 ha, infatti,…
La Corte di Cassazione, sezione VI, con la sentenza n. 45100 del 06 dicembre 2021, è tornata a pronunciarsi in merito all’applicabilità del d.lgs. 231/2001 alle società unipersonali, chiarendo che anche queste società possono essere chiamate a rispondere di responsabilità amministrativa degli enti. In particolare, la questione sottoposta al vaglio della Suprema Corte aveva ad…